Una strategia di export è quello che ti servirebbe per programmare i tuoi prossimi passi verso l’internazionalizzazione, ma non sai da dove iniziare?
Oggi cerchiamo di fornirti uno strumento pratico, una roadmap in 10 passi per costruire il tuo piano d’azione.
Una piccola premessa
Quella che ti daremo è una guida minima generale per orientarti. Infatti, come vedremo, i fattori che concorrono a costruire una strategia di export sono tanti.
Dipendono dalla particolarità della tua azienda, di ciò che vendi, del mercato nel quale vuoi vendere, dalla congiuntura economica ecc.
Bene, fatte queste premesse, ecco la roadmap.
Dieci passi per l’export (infografica con titoli)
- Step 1: conosci te stesso
Individua rischi, opportunità, debolezze e punti di forza della tua azienda
- Step 2: conosci il mondo
Ricerca dati, trend, informazioni utili a identificare il mercato d’arrivo in cui hai maggiori possibilità di successo
- Step 3: scegli dove andare
Scegli i mercati in cui vuoi vendere, raccogliendo informazioni macro sull’economia e la società
- Step 4: guardati con gli occhi degli altri
Informati sui trend e i dati relativi l’export di prodotti come il tuo nelle aree che hai individuato
- Step 5: conosci a fondo il tuo nuovo mondo
Leggi, consuetudini, tasse, dazi doganali. Il momento di conoscere a fondo il tuo nuovo mondo è giunto
- Step 6: decidi come arrivare
Rappresentanti, franchising, e-commerce, partner esteri? Valuta l’opportunità migliore, tenendo conto delle tue risorse economiche e umane
- Step 7: organizzati
Alloca il budget e fissa i prezzi per trarre profitto. Concentrati bene anche sul servizio: logistica, trasporti, spedizioni, pagamenti accettati, customer care. Cura nel dettaglio questi aspetti, perché faranno la differenza.
- Step 8: presentati con cura
Quanto più il mercato che hai scelto è culturalmente lontano da te, tanto più dovrai essere attento a studiare la tua strategia di marketing e comunicazione. Un’analisi dei competitor può aiutarti
- Step 9: instaura relazioni
Mantenere relazioni commerciali proficue è la parte più difficile. Dal customer care, al follow-up sulla soddisfazione dei clienti, ricorda di avere particolare riguardo del post-vendita, rispettando la cultura del mercato in cui stai lavorando
- Step 10: monitora e aggiornati
Controlla, monitora, verifica che tutto sia ancora in linea con i cambiamenti del mercato e della tua azienda. Resta aggiornato su trend, leggi, eventi che potrebbero cambiare le carte in tavola.
Una scorciatoia per costruire la tua strategia di export
Come hai visto, c’è tanta ricerca da fare. Ti occorreranno molto tempo e una forte capacità di analizzare i dati per ottenere le informazioni di cui hai bisogno per mettere a punto la strategia di export vincente.
Oppure, puoi prendere una scorciatoia.
ReadyToExport è la suite che ti permette di compiere alcune azioni preliminari fondamentali per la strategia di internazionalizzazione, appoggiandosi a banche dati internazionali.
Con i 5 tools online puoi:
- individuare punti di forza e debolezza della tua azienda rispetto al mercato internazionale
- stimare la competitività della tua azienda rispetto ai competitor nel mercato italiano
- stilare una classifica dei 75 Paesi più attrattivi per i tuoi prodotti, tenendo conto della domanda, dell’accessibilità burocratica e dei tassi di crescita delle importazioni
- definire la strategia di pricing giusta per ottenere profitto e vendere, parametrata in una fascia di prezzo che tiene conto anche del comportamento dei competitor
- stabilire quante risorse allocare a budget, senza tralasciare di considerare l’impatto di possibili strategie alternative
Vuoi conoscere meglio la nostra suite? Chiedici tutte le info di cui hai bisogno!